Discussion:
Scambio linguistico francese <=> italiano
(trop ancien pour répondre)
p***@caramail.com
2008-02-24 13:03:53 UTC
Permalink
Buongiorno,
C'è qualche anima caritatevole per dirmi se ci sono errori o modi di
dire scorretti
nel mio test qui sotto... e correggermi!
O forse darmi una risposta se siete interessati.
Grazie mille.

<<Buongiorno,
Sono di madrelingua francese. Desidero perfezionarmi in italiano.
Sono d'origine italiana di seconda generazione ma la mia famiglia mi
ha trasmesso pochissimo della lingua e della cultura italiana. Sono
dunque in ricerca delle mie radici italiane.
Il mio scopo è di parlare quasi correntemente l'italiano comune di
tutti i giorni e d'avvicinarmi alla cultura italiana.
Cerco una persona di lingua materna italiana che desidera fare dei
progressi in francese (e che non sia dunque principiante) e scambiare
reciprocamente conversazione e corrispondenza per perfezionarsi in
italiano ed in francese.
Ho l'abitudine di lavorare con donne ma non ho alcuna preferenza né
d'origine né d'età.
Cerco una persona curiosa, metodica e con forte motivazione e tenacia
nel tempo per imparare meglio il francese e discoprire sempre di più
la cultura francese.
A presto.>>
lupastic
2008-03-04 19:02:40 UTC
Permalink
Post by p***@caramail.com
Buongiorno,
C'è qualche anima caritatevole per dirmi se ci sono errori o modi di
dire scorretti
nel mio test qui sotto... e correggermi!
O forse darmi una risposta se siete interessati.
Grazie mille.
<<Buongiorno,
Sono di madrelingua francese. Desidero perfezionarmi in italiano.
Sono d'origine italiana di seconda generazione ma la mia famiglia mi
ha trasmesso pochissimo della lingua e della cultura italiana. Sono
dunque in (no in, meglio *alla*) ricerca delle mie radici italiane.
Il mio scopo è di *(togli di:francesismo)* parlare quasi correntemente l'italiano comune *(togli comune, è una ripetizione)* di
tutti i giorni e d'avvicinarmi alla cultura italiana.
Cerco una persona di lingua materna (*madre* o meglio *di madrelingua*) italiana che desidera fare dei
progressi in francese (e che non sia dunque principiante) e scambiare (forse volevi dire *per scambiare*)
reciprocamente conversazione e corrispondenza per perfezionarsi in
italiano ed in francese.
Ho l'abitudine di lavorare con (francesismo: in italiano si rende con "Di solito lavoro con" donne ma non ho alcuna preferenza né
d'origine (provenienza) né d'età.
Cerco una persona curiosa, metodica e con forte motivazione e tenacia
nel tempo (togli nel tempo, si ripete inutilmente il concetto) per imparare meglio il francese e di (mai "di" prima di un verbo all'infinito!) scoprire sempre di più
la cultura francese.
A presto.>>
Con questo ho tolto le cose più grosse, e va ora "quasi" bene :-)

Lupastic
Thomaß Leyding
2008-03-08 16:16:04 UTC
Permalink
Post by p***@caramail.com
Buongiorno,
C'è qualche anima caritatevole per dirmi se ci sono errori o modi di
dire scorretti
nel mio test qui sotto... e correggermi!
O forse darmi una risposta se siete interessati.
Grazie mille.
beh non serve essere caritatevoli! è anche un piacere scambiare
informazioni; personalmente avrei sempre voluto parlare bene il francese,
qualcosa ci capisco leggendo, qualcosetta ascoltando, ma parlarlo è
difficile.


vediamo un po', le correzioni di lupatic mi sembrano ok..

<<Buongiorno,
Sono di madrelingua francese. Desidero perfezionarmi in italiano.
Sono d'origine italiana di seconda generazione ma la mia famiglia mi
ha trasmesso pochissimo della lingua e della cultura italiana. Sono
dunque in ricerca delle mie radici italiane.
Il mio scopo è di parlare quasi correntemente l'italiano comune di
tutti i giorni e d'avvicinarmi alla cultura italiana.
Cerco una persona di lingua materna italiana

R: lingua materna non va tanto bene, devi usare "lingua madre"; la parola
materno-materna è comunque legata alla mamma tua propria, la tua, quella che
ti ha messo al mondo ! ad esempio si dice "i parenti materni", oppure "una
malattia ereditata dall'asse materno". Quando parli di una "madre" in senso
lato, come può essere la patria (->madrepatria), la lingua (->madrelingua)
ma anche applicando il concetto alle cose e agli oggetti (tipo "la madre del
pane", ovvero quel pezzo di pasta che farà lievitare tutti i successivi; "la
madrevite" un pezzo meccanico; "la scheda madre", un pezzo dei computer)
Ti faccio un esempio: "la lingua materna" potrebbe essere il polacco,
magari tua mamma era polacca !! mentre la tua linguamadre è quella che ti
ha dato la nazione in cui sei nata e cresciuta.
Post by p***@caramail.com
che desidera fare dei
progressi in francese (e che non sia dunque principiante) e scambiare
reciprocamente conversazione e corrispondenza per perfezionarsi in
italiano ed in francese.
Ho l'abitudine di lavorare con donne ma non ho alcuna preferenza né
d'origine né d'età.
R: "ho l'abitudine" è qualcosa che comunque dipende da te, essendo una
"abitudine" è un comportamento che hai plasmato a tuop piacimento nel tempo
e ora ti trovi bene così. La frase che hai scritto sta a significare (in
modo sottile) che non sei disposta o comunque va fuori dai tuoi progetti
lavorare con uomini. Forse volevi dire che "il tuo ambiente di lavoro ti
porta a lavorare con donne" oppure "il tuo ambiente di lavoro è costituito
prevalentemente da donne e quindi sei <<abituata>> ad avere contatti con
loro"; come vedi in tale caso la cosa non dipende più da te, ma
dall'ambiente di lavoro o comunque da cause esterne.
Post by p***@caramail.com
Cerco una persona curiosa, metodica e con forte motivazione e tenacia
nel tempo per imparare meglio il francese e discoprire sempre di più
la cultura francese.
A presto.>>
Per me scrivi benissimo e non hai bisogno di nulla, eventualmente potresti
leggerti dei libri scritti in italiano, di qualsiasi genere e tipo (beh
evitare quelli scritti dai personaggini della tv o dell'ultim'ora).
Eventualmente trova più persone con cui parlare, noi italiani siamo
sdoppiati in dialetto e italiano-dialettizzato, per cui molti modi di dire
italiani cambiano da zona a zona, pur essendo più o meno italiani.

ciao

TL
p***@caramail.com
2008-03-21 07:05:10 UTC
Permalink
Post by Thomaß Leyding
Post by p***@caramail.com
Buongiorno,
C'è qualche anima caritatevole per dirmi se ci sono errori o modi di
dire scorretti
nel mio test qui sotto... e correggermi!
O forse darmi una risposta se siete interessati.
Grazie mille.
beh non serve essere caritatevoli! è anche un piacere scambiare
informazioni; personalmente avrei sempre voluto parlare bene il francese,
qualcosa ci capisco leggendo, qualcosetta ascoltando, ma parlarlo è
difficile.
vediamo un po', le  correzioni di lupatic mi sembrano ok..
<<Buongiorno,
Sono di madrelingua francese. Desidero perfezionarmi in italiano.
Sono d'origine italiana di seconda generazione ma la mia famiglia mi
ha trasmesso pochissimo della lingua e della cultura italiana. Sono
dunque in ricerca delle mie radici italiane.
Il mio scopo è di parlare quasi correntemente l'italiano comune di
tutti i giorni e d'avvicinarmi alla cultura italiana.
Cerco una persona di lingua materna italiana
R: lingua materna non va tanto bene, devi usare "lingua madre"; la parola
materno-materna è comunque legata alla mamma tua propria, la tua, quella che
ti ha messo al mondo ! ad esempio si dice "i parenti materni", oppure "una
malattia ereditata dall'asse materno". Quando parli di una "madre" in senso
lato, come può essere la patria (->madrepatria), la lingua (->madrelingua)
ma anche applicando il concetto alle cose e agli oggetti (tipo "la madre del
pane", ovvero quel pezzo di pasta che farà lievitare tutti i successivi; "la
madrevite" un pezzo meccanico; "la scheda madre", un pezzo dei computer)
Ti faccio un esempio:   "la lingua materna" potrebbe essere il polacco,
magari tua mamma era polacca !!  mentre la tua linguamadre è quella che ti
ha dato la nazione in cui sei nata e cresciuta.
Post by p***@caramail.com
che desidera fare dei
progressi in francese (e che non sia dunque principiante) e scambiare
reciprocamente conversazione e corrispondenza per perfezionarsi in
italiano ed in francese.
Ho l'abitudine di lavorare con donne ma non ho alcuna preferenza né
d'origine né d'età.
R: "ho l'abitudine" è qualcosa che comunque dipende da te, essendo una
"abitudine" è un comportamento che hai plasmato a tuop piacimento nel tempo
e ora ti trovi bene così. La frase che hai scritto sta a significare (in
modo sottile) che non sei disposta o comunque va fuori dai tuoi progetti
lavorare con uomini. Forse volevi dire che "il tuo ambiente di lavoro ti
porta a lavorare con donne" oppure "il tuo ambiente di lavoro è costituito
prevalentemente da donne e quindi sei  <<abituata>> ad avere contatti con
loro"; come vedi in tale caso la cosa non dipende più da te, ma
dall'ambiente di lavoro o comunque da cause esterne.
Post by p***@caramail.com
Cerco una persona curiosa, metodica e con forte motivazione e tenacia
nel tempo per imparare meglio il francese e discoprire sempre di più
la cultura francese.
A presto.>>
Per me scrivi benissimo e non hai bisogno di nulla, eventualmente potresti
leggerti dei libri scritti in italiano, di qualsiasi genere e tipo (beh
evitare quelli scritti dai personaggini della tv o dell'ultim'ora).
Eventualmente trova più persone con cui parlare, noi italiani siamo
sdoppiati in dialetto e italiano-dialettizzato, per cui molti modi di dire
italiani cambiano da zona a zona, pur essendo più o meno italiani.
ciao
TL
Buongiorno,
Grazie per la tua rispostaThomaß Leyding .
Hai un senso pedagogico molto sviluppato...
Ho appena finito un corso individuale e la mia professoressa non era
cosi
sintetica, precisa e chiara come te...
Sei insegnante... e italiano!
Ho anche avuto questa risposta, che ne pensi, qual è questo registro
di
langua? Non ho capito tutto... ( in rosso)
Io penso che la cretinata non ha frontiera : è universale.
Post by Thomaß Leyding
Post by p***@caramail.com
Buongiorno,
Chiedo un vostro parere : questo testo in italiano è corretto ?
Buongiorno,
sono una rompipalle che spamma ripetutamente mezza gerarchia it.* per
farsi fare le pulci a un testo... no, a un testicolo da usare come
Post by Thomaß Leyding
annuncio. Io magari la chiamo motivazione, tenacia e perseveranza, ma è
solo noioso, spropositato e impertinente puntiglio. Non azzardatevi
Post by Thomaß Leyding
a corrispondere con me, vi romperei i maroni allo stesso modo.
A mai più.
A presto... Spero!

Loading...